Con un certo rammarico vediamo ritornare alla ribalta un fenomeno che da tempo non veniva più segnalato nel territorio sammarinese: quello della pirateria sulle bande radio amatoriali. Risultano infatti annunciate sulle pagine di QRZ.com le attività di una sedicente dxpedition che dov
Abbiamo approfittato della disponibilità di Roberto Pasini di Kalamun, per rimodernare, aggiornare e rendere vettoriale il logo della nostra Associazione. Negli anni, il primo file era andato smarrito e spesso ci si trovava in difficoltà avendo rimasto solo poche immagini JPG a bassis
Si è conclusa da poco la spedizione 1A0C. E’ stata una delle migliori attivazioni mai fatte dallo SMOM nei 30 di storia radiantistica di questo prefisso. Ben 41.000 QSO in soli 4 giorni. Un numero di collegamenti veramente impressionante per un arco di tempo così limitato.
Anche la sala radio dell’Associazione Radioamatori di San Marino (www.arrsm.org) è attiva ed inserita nella maglia di collegamento della Protezione Civile Italiana per fronteggiare l’emergenza terremoto che sta sconvolgendo l’Emilia.Ancora una volta, come già successo nel
Il nuovo sito dell’ARRSM risponde principalmente all’esigenze espressa dai soci di restare maggiormente in contatto con l’Associazione e di tenersi informati sulle tante iniziative, che oggi come in passato, hanno caratterizzato la vita dell’ARRSM. Non meno imp
Il generoso impegno profuso dai Radioamatori nel campo della Protezione Civile è universalmente riconosciuto. Anche a San Marino, oggi come ieri, i radioamatori si mettono a disposizione delle Autorità per coordinare e gestire le Emergenze grazie alle loro competenze e alla loro attre
Diverse decine di migliaia di QSO sono stati caricati oggi su ClubLog, la piattaforma al servizio dei dexer di tutto il mondo. Volendo essere precisi sono stati caricati tutti i 129.177 QSO del Radioclub T70A, realizzati durante i maggiori contest mondiali e i 13.114 di T77GO, il nomi
Il giorno 20 aprile 2012 l’assemblea dei radioamtori di San Marino ha votato il direttivo in carica per il triennio 2012-2015. Dopo un grande lavoro portato avanti per circa 30 anni da Giuliano T77J e Tony T77C ora tocca a Matteo, T77NM e a Nazzareno T77NC tenere alti i colori d